Come affrontare il cambio stagione senza stress: il metodo in 5 step

4/4/20253 min read

Il cambio stagione è uno di quei momenti che molti vivono con ansia.
Vestiti ovunque, armadi che sembrano esplodere, la sensazione di non avere mai abbastanza tempo (o spazio) per fare tutto.

Eppure, questo momento può diventare una vera occasione di benessere e leggerezza — se affrontato con metodo, intenzione e un pizzico di organizzazione!

In questo articolo ti accompagno passo dopo passo per vivere il cambio stagione con calma e soddisfazione, facendo spazio fuori e dentro.

1. Parti con il piede giusto: scegli una data e preparati mentalmente

Uno degli errori più comuni è aspettare “il momento giusto”.
Spoiler: quel momento non arriverà mai. O almeno, non da solo!


Scegli una data nel calendario, meglio se in una mezza giornata libera. Trattala come un appuntamento importante: con te stessa, con la tua casa, con il tuo spazio.

Prepara la mente:

  • metti una playlist che ti dia energia o calma, a seconda del tuo stile;

  • scegli abiti comodi;

  • tieni acqua o tè vicino, per idratarti mentre lavori;

  • accendi una candela o diffondi oli essenziali (lavanda o menta sono ottimi per rilassare o dare slancio)

Vuoi una playlist ispirazionale? Ti consiglio questa!

2. Crea lo spazio per lavorare bene

Non puoi fare ordine nel caos.
Dedica almeno una superficie libera (un tavolo o il letto, se non hai altro) dove appoggiare tutto.


Ricorda di tenere a portata di mano:

  • scatole o sacchi per suddividere i capi (da tenere, donare, buttare)

  • etichette o post-it

  • sacchetti sottovuoto, se li usi

  • profumatori per cassetti (tipo sacchetti in lavanda naturale)

  • un’agenda o foglio per prendere appunti (es. se devi comprare qualcosa o manca qualcosa in una categoria)

Più sei preparata, meno energie disperdi nell' “alzati e prendi questo”.

3. Tira fuori tutto: solo ciò che vedi potrà essere organizzato

Svuota completamente l’armadio e/o i cassetti che vuoi sistemare.
So che è faticoso, ma è l’unico modo per avere una visione chiara.

“Toccare ogni capo è un atto di consapevolezza.” – Marie Kondo

Non selezionare mentre togli.
Tira fuori tutto prima, poi inizia a decidere. Questo evita il classico “oh, ma dai questo posso tenerlo…” quando sei ancora nel flusso.

Appoggia tutto nello spazio preparato.

Inizia a dividere per categorie:

  • pantaloni

  • maglie

  • abiti

  • intimo

  • accessori

  • scarpe

4. Decidi con intenzione: tenere solo ciò che ti serve (e ti fa stare bene)

Ora viene il cuore del processo.

Per ogni categoria, chiediti:

  • Mi sta ancora bene?

  • Lo indosserei domani?

  • Mi fa sentire a mio agio?

  • L'ho indossato negli ultimi 6 mesi?

  • Lo comprerei oggi?


Se la risposta è “no” anche solo a due domande: mettilo nel sacco da donare o eliminare.

Ricorda: non stai perdendo qualcosa. Stai facendo spazio a te stessa.

Se hai dubbi, puoi usare la tecnica delle “grucce inverse”: metti i capi a rovescio, e rimettili diritti solo quando li usi. Dopo 1-2 mesi, vedi cosa non è mai stato toccato.

5. Riorganizza con criteri visivi e funzionali

Dopo la selezione, è il momento di rimettere a posto… ma meglio di prima!

Alcuni consigli pratici:

  • usa grucce tutte uguali per creare ordine visivo

  • metti i capi che usi di più a portata di mano

  • se pieghi, prova il metodo verticale (Marie Kondo docet)

  • dividi per categoria e sottocategoria: es. maglie manica lunga / corta

  • usa contenitori trasparenti o etichettati

L’armadio non deve essere pieno: deve respirare.
Più spazio visivo lasci, più sarà facile mantenerlo.

Tool utile:
Il planner gratuito per l’organizzazione armadio in PDF: scrivimi in DM su
Instagram per riceverlo!

BONUS – Aggiungi un micro-rituale di benessere

A fine lavoro, celebra.
Hai fatto un gesto potente: ti sei presa cura del tuo spazio e di te.

Qualche idea:

  • un tè buono con biscotti;

  • una maschera viso;

  • scrivere 3 cose che ti fanno sentire leggera;

  • fotografare il risultato e tenerlo per ispirazione.

Puoi anche condividerlo: su Instagram, tra amiche, nella tua community.
L’ordine è contagioso. Ma anche la soddisfazione!

In sintesi: il metodo in 5 step
  1. Scegli una data e preparati mentalmente;

  2. Prepara lo spazio di lavoro;

  3. Svuota tutto e dividi per categorie;

  4. Seleziona con intenzione;

  5. Riorganizza con semplicità e logica visiva.

E se hai bisogno di una guida…

Se il solo pensiero di iniziare ti blocca, oppure vuoi essere accompagnata passo passo, puoi:

  • prenotare una consulenza online;

  • leggere altri articoli su decluttering e ordine visivo;

  • seguirmi su Instagram per ispirazioni e mini guide.

Ti va di raccontarmi come va il tuo cambio stagione?

👉 Scrivimi, ogni storia può essere uno spunto utile per tutti!