Come capire cosa tenere davvero: guida completa al decluttering consapevole
4/11/20254 min read


Il decluttering è molto più di un riordino
Il decluttering non è semplicemente un modo per mettere ordine in casa: è un vero e proprio viaggio verso una vita più consapevole, leggera e significativa.
Liberarsi del superfluo, infatti, non significa solo “fare spazio” sugli scaffali, ma anche fare chiarezza nella mente, nei pensieri, nelle emozioni.
In questa guida, ti accompagno passo passo nel capire cosa vale davvero la pena tenere e perché. Scopriremo insieme i metodi più efficaci per decidere con consapevolezza, ridurre l’ansia da accumulo e
costruire un ambiente che ti rispecchi e ti sostenga.
Spoiler: non serve diventare minimalista. Serve diventare intenzionale.
Il Metodo KonMari: conservare solo ciò che scatena gioia
Il Metodo KonMari, ideato da Marie Kondo, ha cambiato per sempre il modo in cui molte persone si approcciano all’ordine.
Il suo principio guida è semplice quanto profondo: “Conserva solo ciò che ti dà gioia.”
Questo significa passare da un approccio centrato sull’eliminazione (“Cosa butto?”) a uno centrato sull’intenzione: “Cosa voglio davvero tenere nella mia vita?”
Le categorie, non le stanze
A differenza di altri metodi, il KonMari propone di riordinare per categorie, non per stanze:
Vestiti
Libri
Documenti
Oggetti vari (komono)
Ricordi
Questo ordine non è casuale: parte dagli oggetti meno emotivi e ti prepara, gradualmente, a gestire quelli più carichi di significato.
Il gesto del ringraziamento
Un altro elemento potente del metodo è l’atto di ringraziare l’oggetto prima di lasciarlo andare. Questo piccolo rituale ti aiuta a superare il senso di colpa e a chiudere simbolicamente il ciclo di quell’oggetto nella tua vita.
I benefici non sono solo visivi
Uno spazio ordinato alleggerisce anche la mente. Studi dimostrano che vivere in ambienti liberi dal disordine:
riduce i livelli di stress,
migliora la concentrazione,
aumenta la produttività.
E soprattutto: ti aiuta a capire cosa conta davvero per te.
Hai mai provato a chiederti “Questo oggetto mi dà gioia?” durante una sessione di decluttering?
Prova oggi stesso, con un solo cassetto.
La Regola 20/20: la guida razionale per chi è indeciso
Se il Metodo KonMari parla al cuore, la Regola 20/20 parla alla mente.
È perfetta per chi tende a conservare “nel dubbio” e ha bisogno di un criterio più oggettivo.
Come funziona?
La regola è questa: Se un oggetto può essere sostituito con meno di 20 euro e in meno di 20 minuti, non vale la pena conservarlo.
È utile per tutti quegli oggetti “per ogni evenienza” che occupano spazio e creano confusione, ma che in realtà potresti recuperare facilmente in caso di necessità.
Utile per attrezzi, gadget e “cose da cucina”.
Funziona benissimo per:
elettrodomestici usati una volta in 3 anni;
utensili duplicati;
cianfrusaglie varie da garage o ripostiglio.
Razionalità sì, ma con equilibrio
Ovviamente, non si applica a oggetti sentimentali o unici. In quei casi, torna utile la sensibilità del Metodo KonMari.
Ascoltare il corpo: una bussola emotiva nascosta
Il corpo sa.
Molto spesso, prima ancora della mente, il nostro corpo ci segnala come ci sentiamo rispetto a un oggetto.
Prova a fare questo test:
Tieni in mano un oggetto a cui sei legata.
Respira.
Osserva: ti rilassa o ti irrigidisce? Ti fa sorridere o ti appesantisce?
Queste micro-reazioni fisiche sono preziosi segnali emotivi.
Tecniche che aiutano:
Meditazione prima di iniziare: anche solo 2 minuti per centrarti possono fare la differenza.
Respiro consapevole: fermati se senti tensione e respira profondamente.
Scrivere una lettera di addio: funziona per gli oggetti più emotivi, come ricordi di famiglia o regali importanti.
La prossima volta che non sai se tenere un oggetto… chiudi gli occhi, fai un respiro e ascolta il corpo. Ti sta già dando la risposta.
Una strategia passo-passo per non bloccarti
Fare decluttering senza un piano chiaro può essere frustrante. Ecco una mini strategia per partire con il piede giusto:
Prepara il contesto
- Stabilisci quanto tempo hai;
- Prepara scatole etichettate: “da tenere”, “da donare”, “da buttare”, “non so”;Inizia da zone facili
Scegli una categoria semplice: t-shirt, tazze, cancelleria. Parti da lì e ottieni subito un piccolo risultato.Gestisci i ricordi con cura
Quando arrivi agli oggetti più emotivi, fermati e rispettati. Non è il momento? Rimanda. O affrontali con un’amica.
Organizza lo spazio con intenzione
Non riempire subito scatole e organizer. Prima svuota, poi scegli cosa serve davvero. Solo dopo, pensa agli accessori.
Donare, vendere, riciclare: dare nuova vita agli oggetti
Liberarsi degli oggetti non significa “buttare”.
Può significare farli continuare a vivere altrove, in modo utile e responsabile.👕 Donazione: Caritas, centri di accoglienza, rifugi per animali (coperte, asciugamani)
📚 Libri: biblioteche, bookcrossing, scuole
📲 Elettronica: centri RAEE, ritiro negozi
🪑 Mobili: donazione o vendita su mercatini dell’usato
Un oggetto che non serve più a te può cambiare la giornata (o la vita) di qualcun altro.
Prevenire è meglio che accumulare
Una volta fatto decluttering, l’obiettivo è non ricominciare da capo ogni anno.
Ecco le 3 abitudini fondamentali:
Routine di mantenimento: 10 minuti a settimana per rimettere a posto
Regola “uno dentro, uno fuori”: ogni volta che entra un oggetto, uno esce
Acquisti consapevoli: fermati 24 ore prima di comprare qualcosa di non essenziale
Aggiungi un pizzico di tecnologia (app per scorte, wishlist, reminder mensili) e il gioco è fatto.
Conclusione: scegli cosa merita davvero spazio nella tua vita!
Il decluttering è un atto di consapevolezza
Ti aiuta a capire chi sei oggi, cosa ti rappresenta davvero, cosa vuoi coltivare nel tuo presente.
Scegliere cosa tenere è anche scegliere che tipo di vita vuoi vivere.
“La vera libertà non è avere molte opzioni, ma avere quelle giuste.”
🌟 Vuoi un aiuto in più per fare chiarezza e partire con il piede giusto?
Prenota ora una consulenza gratuita di 15 minuti con me: parleremo dei tuoi blocchi, dei tuoi spazi e delle tue priorità.
Ti aiuterò a capire da dove iniziare, come organizzarti e come trovare il tuo metodo.
Nel frattempo, ti invito ad ascoltare la mia playlist per il cambio di stagione!
Carlotta Bassi
Organizzazione e riordino
Consulenze per una vita più serena e organizzata.
Professional Organizing
Scrivimi qui!
+39 348 9580444
P IVA IT04268941202 Carlotta Bassi - Organizzazione e riordino © 2025. All rights reserved.
Orari
Lun - Ven
08:30 - 12:30
14:00 - 17:00
Weekend su richiesta
Servizio proposto in presenza e online in tutta Italia.

