Come organizzare l'estate con i figli a casa: 5 strategie per non perdere te stessa
6/8/20254 min read
L'estate è alle porte, e con essa quel mix di emozioni che ogni genitore conosce bene: la gioia di avere più tempo con i propri figli e, contemporaneamente, il panico di dover gestire settimane (o mesi!) senza la struttura salvifica della scuola.
Ti ritrovi già a contare i giorni, preoccupata all'idea di dover essere animatrice, cuoca, arbitro di litigi e lavoratrice instancabile – tutto contemporaneamente? Sei nel posto giusto!
Quando l'estate diventa una fonte di stress
Fine scuola. Routine che saltano. Bambini che "hanno bisogno di te" 24 ore su 24. E tu, che magari stai anche cercando di lavorare, o almeno respirare...
"L'estate scorsa mi sono ritrovata a lavorare alle 11 di sera, dopo aver gestito i bisogni dei bambini tutto il giorno. Ero esausta, frustrata e sentivo di non appartenere più a me stessa." - Claudia, mamma di due bambini.
Ti suona familiare? Non sei sola. Molte mamme si ritrovano a:
Rinunciare completamente al proprio spazio personale;
Sentirsi in colpa quando desiderano un momento per sé;
Improvvisare ogni giornata senza un piano, finendo per esaurirsi;
Accollarsi tutta la gestione estiva, mentre il resto della famiglia sembra in vacanza;
Lavorare ad orari improbabili, per compensare le interruzioni continue.
Organizzare l'estate non significa controllarla ossessivamente. Significa semplicemente darle una forma che ti sostenga, invece di farti scomparire.
5 strategie per un'estate organizzata (senza perdere la tua sanità mentale)
1. Crea una "giornata tipo estiva"... flessibile
Il primo errore è pensare che l'estate debba essere completamente destrutturata o, all'opposto, pianificata minuto per minuto. Entrambi gli approcci portano al burn-out.
La soluzione? Una cornice fatta di blocchi morbidi che dia ritmo alle giornate senza soffocarle:
Mattina attiva: dedica le ore più fresche ad attività che richiedono energia (uscite al parco, piscina, attività sportive);
Pranzo lento: trasforma il pranzo in un momento di pausa vera, magari coinvolgendo i bambini nella preparazione;
Pausa pomeridiana: un momento di calma per tutti, anche se non è un vero sonno (lettura, giochi tranquilli, un film);
Pomeriggio libero o creativo: attività meno strutturate o tempo per gioco autonomo;
Sera con rituale: chiudi la giornata con una piccola routine che rassicura (lettura, chiacchierata sulla giornata).
Pro tip: Visualizza questa struttura con un poster colorato che anche i bambini possono consultare. Riduce le domande continue tipo "e adesso cosa facciamo?" e ti permette di rispondere "guarda la nostra giornata estiva, cosa c'è in questo momento?"
2. Attività "con loro" e "per loro"
Una delle principali fonti di esaurimento è sentirsi responsabili dell'intrattenimento dei propri figli ogni singolo minuto. Questa è una trappola pericolosa, per te e per loro.
La verità è che non sei disponibile 24/7. E non devi esserlo. I bambini hanno bisogno di imparare a gestire il proprio tempo, e tu hai bisogno di spazi per lavorare o ricaricarti.
Organizza con chiarezza:
Momenti in cui sei davvero presente: quando giochi, leggi o fai un'attività insieme, sii completamente lì (senza telefono o distrazioni);
Momenti in cui possono occupare il tempo in autonomia: esplicita che "questo è il momento in cui mamma lavora/si riposa/fa altro".
Strumento pratico: Crea una "scatola delle idee per il tempo libero" con cartoncini colorati dove scrivi attività che possono fare da soli. Quando sentono la fatidica frase "mi annoio", possono pescare un'attività dalla scatola.
3. Costruisci routine leggere (per te)
È facile dimenticarsi completamente di sé stesse quando si è in modalità "gestione estiva". Ma ricorda: una mamma esaurita non è una risorsa per nessuno, nemmeno per i suoi figli.
Anche 5-10 minuti possono cambiare radicalmente la tua giornata:
Caffè in silenzio: alzati 15 minuti prima dei bambini e goditi un caffè in pace;
Journaling: tieni un diario estivo con tre cose positive della giornata;
Una camminata breve: un giro dell'isolato da sola può essere rigenerante;
Meditazione mini: bastano 3 minuti di respiro consapevole!
Pro tip: Comunica chiaramente alla famiglia che questi piccoli momenti sono sacri. Non è egoismo, è manutenzione necessaria del tuo benessere.
4. Chiedi aiuto e redistribuisci i carichi
L'estate non deve ricadere tutta su di te. Questo è forse il punto più importante di tutti.
Molte mamme faticano a chiedere aiuto perché:
Si sentono in dovere di "fare tutto";
Pensano che nessuno faccia le cose "come le farebbero loro";
Non vogliono "disturbare" parenti o amici.
È ora di superare questi blocchi e:
Coinvolgere il partner: revisiona insieme la distribuzione delle attività estive;
Attivare la rete di supporto: nonni, zii, amici con bambini;
Considerare soluzioni part-time: centri estivi anche solo per alcune mattine, babysitter per momenti strategici;
Creare "cooperative" di genitori: organizzati con altri genitori per gestire i bambini a turno.
5. Accetta il caos (e abbassa le aspettative)
Una casa perfettamente in ordine. Bambini sempre impegnati in attività educative. Pasti equilibrati e creativi tre volte al giorno. Lavoro portato a termine con efficienza. E tu, sempre serena e paziente.
Questo scenario è pura fantasia. E inseguirlo ti porterà solo frustrazione.
L'estate con i bambini a casa porta inevitabilmente:
Più disordine (sabbia ovunque, giocattoli sparsi);
Programmi che saltano (perché fa troppo caldo o perché qualcuno si sveglia di malumore);
Momenti di noia (che non devi per forza riempire);
Pasti semplificati (e va benissimo così!).
Non sono fallimenti: sono estati vissute. La perfezione non esiste, e non dovrebbe essere l'obiettivo.
Esercizio pratico: Scrivi su un foglio tutte le aspettative che hai per questa estate. Poi prendine metà e cancellale. Concentrati su ciò che conta davvero!
L'estate può essere una stagione in cui non perdi te stessa, ma ti ritrovi. Con un po' di organizzazione, collaborazione e strumenti giusti, può trasformarsi da fonte di stress a opportunità di crescita per tutta la famiglia.
I bambini imparano l'autonomia, tu mantieni spazi per te stessa, e insieme create ricordi che dureranno tutta la vita.
Ricorda: la perfezione non è l'obiettivo. Una mamma presente e serena vale molto di più di cento attività Instagram-perfect.
E tu, come stai organizzando la tua estate con i bambini? Scrivimi per condividere le tue sfide o strategie!
Vuoi scoprire come adattare i tuoi ritmi e questi principi alla tua situazione specifica?
🎁 Prenota una consulenza gratuita di 30 minuti con me!
Insieme analizzeremo le tue esigenze specifiche e creeremo un piano d'azione personalizzato per organizzare la tua estate.
Carlotta Bassi
Organizzazione e riordino
Consulenze per una vita più serena e organizzata.
Professional Organizing
Scrivimi qui!
+39 348 9580444
P IVA IT04268941202 Carlotta Bassi - Organizzazione e riordino © 2025. All rights reserved.
Orari
Lun - Ven
08:30 - 12:30
14:00 - 17:00
Weekend su richiesta
Servizio proposto in presenza e online in tutta Italia.

