Come ritagliarti spazio personale in estate (senza sensi di colpa)

L'estate non deve significare annullarsi per la famiglia. Scopri come trovare spazio per te anche con i figli a casa, in modo organizzato e consapevole...

6/15/20254 min read

woman floating on body of water
woman floating on body of water

L'estate arriva, la scuola finisce, e improvvisamente ti ritrovi a dover essere ovunque. Pianificare attività, gestire i bambini a casa, organizzare vacanze, pensare ai pasti, tenere la casa in ordine nonostante il viavai continuo.
Ma in tutto questo... quando è che ci sei per te?
Tra un pasto da preparare e un bucato da stendere, tra una gita al mare e il pranzo dai nonni, il tuo spazio personale sembra evaporare insieme alle energie.
Ed è proprio qui che voglio che ti concentri, oggi.

Perché sì, hai diritto ad un tempo solo tuo anche in estate, anche con i figli a casa. E no, non è egoismo. È sopravvivenza. È rispetto – verso te stessa prima di tutto.

Perché lo spazio personale serve (davvero)

Prima di entrare nel pratico, voglio che sia chiaro un concetto: il tuo spazio personale non è un lusso, è una necessità. E non lo dico solo io!

Quante volte ti sei sentita esausta – non solo fisicamente, ma anche mentalmente? Quel tipo di stanchezza che non passa con una notte di sonno. Ecco, quello è il segnale che il tuo "serbatoio emotivo" è in riserva. E l'unico modo per riempirlo è fermarsi e dedicare tempo a ciò che ti nutre.

Il sovraccarico cognitivo è reale. Gestire casa, figli, lavoro (per molte anche d'estate) significa tenere in mente centinaia di dettagli ogni giorno. Lo spazio personale è quel momento in cui puoi abbassare il volume di quel chiacchiericcio mentale e ritrovare chiarezza.

Quando siamo in modalità sopravvivenza, reagiamo invece di agire. Ci irritiamo più facilmente, prendiamo decisioni frettolose, cadiamo in schemi automatici. Lo spazio personale è quella boccata d'aria che ti permette di riprendere il controllo sulle tue risposte.

Mostri ai tuoi figli un modello sano di autonomia

I bambini non imparano da ciò che diciamo, ma da ciò che facciamo.
Una madre che si prende cura di sé mostra ai figli che:

  • ogni persona ha bisogni legittimi;

  • è importante rispettare i propri limiti;

  • amore non significa sacrificio totale.

Non è forse questo che desideriamo insegnare ai nostri figli?!

Come trovare il tuo spazio personale in estate

Passiamo ora al pratico. Come ricavare questo spazio quando sembra che le giornate siano già piene fino all'orlo?

1. Nomina il tuo bisogno (e legittimalo)

Il primo passo è riconoscere che non c'è nulla di sbagliato nel tuo bisogno di tempo personale.

Prendi carta e penna e scrivi: "Ho bisogno di tempo solo per me". Poi aggiungi una lista di motivi per cui questo tempo è importante. Tienila a portata di mano, leggila nei momenti di dubbio.

Meglio ancora: comunicalo chiaramente alla tua famiglia. Non con tono di scusa, ma come una necessità legittima. "Ho bisogno di 30 minuti ogni giorno per ricaricarmi e poter essere più presente con voi".

2. Individua micro-momenti "sottratti"

Non sempre è possibile ricavare blocchi di ore. Ma tutti possiamo trovare piccoli spazi:

  • La mattina presto, prima che tutti si sveglino (anche solo 15 minuti con una tazza di tè e un libro);

  • La pausa pranzo, se lavori anche d'estate;

  • I 20 minuti dopo cena, quando i bambini sono ancora a tavola o davanti alla TV;

  • Il tragitto in auto verso la spesa (ascoltando un podcast che ti piace).

Ricorda: meglio poco ma ricorrente che tutto o niente. Quindici minuti al giorno sono più efficaci di due ore una volta al mese.

3. Chiedi spazio con chiarezza e accordi

Lo so cosa stai pensando: "Ma se non ci sono io, chi fa tutto il resto?"

È qui che entra in gioco la redistribuzione dei carichi. Serve l'aiuto degli altri? Sì. Ed è giusto pretenderlo!

  • Con il partner, stabilite turni chiari: "Il martedì e il giovedì dopo cena, ho bisogno di un'ora per me. Puoi occuparti tu dei bambini?";

  • Con i figli (se abbastanza grandi), create routine in cui sanno che "quando mamma ha le cuffie, sta ricaricando le batterie e può essere interrotta solo per emergenze";

  • Con altri familiari, organizzate scambi: "Se tieni i bambini martedì pomeriggio, domenica prossima li porto io al parco insieme ai tuoi".

La tabella dei carichi familiari che puoi scaricare gratuitamente ti aiuterà proprio a visualizzare tutti i compiti e distribuirli in modo più equo.

4. Proteggi quel tempo

Una volta creato lo spazio, proteggilo come un tesoro prezioso:

  • No telefono (o almeno, niente social media che ti risucchiano energia);

  • No "recupero faccende" (non è tempo libero se lo usi per piegare il bucato!);

  • No multitasking (essere presenti a se stesse richiede tutta l'attenzione).

Dedica questo tempo solo a ciò che ti ricarica davvero. Può essere leggere, fare yoga, disegnare, scrivere, camminare all'aria aperta, nuotare. L'importante è che sia qualcosa che nutre te, non gli altri.

Tu meriti questo spazio!

Organizzarsi non significa solo pianificare attività e impegni. Significa creare margini, spazi bianchi nell'agenda, aria. Significa ricordarsi che sei una persona prima che una madre, una partner, una lavoratrice.

E anche in estate, mentre tutti sembrano avere più bisogno di te, puoi – e devi – ritrovare il tuo spazio.

Non è egoismo. È ossigeno. È l'esempio più potente che puoi dare ai tuoi figli. È il regalo più grande che puoi fare alla tua famiglia: una donna presente, centrata, consapevole.


E tu, hai già trovato il tuo spazio personale questa estate? Raccontami quali strategie utilizzi per ritagliarti del tempo.

Per aiutarti in questo percorso, ho creato uno strumento gratuito e immediato: una tabella da compilare da sola o in coppia, che ti guida nel visualizzare e riequilibrare il carico mentale e pratico.

Ti aiuta a vedere chi fa cosa (e chi lo pensa);
Ti guida ad aprire un dialogo sano;
Include una sezione per scrivere un patto condiviso.

Scarica qui la Tabella dei carichi familiari!

🎧 Bonus ascolto: Spazio d’Estate – Giugno con Carlotta

Mentre rifletti, compili la tabella o semplicemente fai ordine nella mente…
Lasciati accompagnare da Spazio d’Estate, la mia playlist del mese su Spotify!

30 brani leggeri, morbidi, positivi per iniziare la giornata, riordinare con i bambini attorno o prenderti un momento per te durante la giornata...

Ascoltala qui!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con chi pensi possa trovarlo utile! E se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza con il carico mentale, scrivimi una mail o contattami su Instagram. Rispondo personalmente a tutti i messaggi!

Se questo tema ti tocca da vicino, iscriviti alla newsletter Spazi Liberi: ogni lunedì, uno spazio per te, per respirare meglio e riorganizzarti con più intenzione.