Marie Kondo oggi: cosa funziona davvero
Marie Kondo ha cambiato il nostro modo di vedere l’ordine, ma oggi è diventata più flessibile. In questo articolo scopri cosa del suo metodo funziona ancora e cosa possiamo adattare alla nostra vita reale...
4/25/20252 min read


Marie Kondo oggi: evoluzione di un metodo tra ideale e realtà quotidiana
Marie Kondo ha rivoluzionato il mondo dell'organizzazione domestica con il suo metodo KonMari, insegnandoci a conservare solo ciò che "suscita gioia". Tuttavia, con il passare degli anni e l'arrivo di tre figli, la stessa guru dell'ordine ha ammesso di aver adottato un approccio più flessibile. Ma cosa resta valido del suo metodo originale e come possiamo adattarlo alla vita di tutti i giorni?
Il metodo KonMari: principi fondamentali che resistono al tempo
Il cuore dell'approccio di Marie Kondo rimane valido: liberarsi del superfluo per vivere meglio. La domanda "questo oggetto mi suscita gioia?" continua a essere uno strumento potente per identificare ciò che è davvero importante. Categorizzare gli oggetti (abbigliamento, libri, documenti, komono/oggetti vari, ricordi) anziché procedere stanza per stanza resta un metodo efficace per evitare di spostare il disordine da una parte all'altra.
Anche le tecniche di piegatura verticale continuano a dimostrare la loro efficacia, permettendo di vedere tutti i vestiti a colpo d'occhio e di ottimizzare lo spazio nei cassetti.
L'evoluzione: un approccio più realistico
Nel 2023, Marie Kondo ha fatto una rivelazione sorprendente: "La mia casa è disordinata". Con tre bambini, ha compreso che mantenere l'ordine perfetto richiede compromessi. Questo cambiamento non è un fallimento, ma un'evoluzione naturale che riflette la realtà di molte famiglie.
Oggi, il messaggio di Kondo si è evoluto: l'ordine non è un fine, ma un mezzo per creare un ambiente che supporti il nostro stile di vita. L'obiettivo diventa trovare un equilibrio tra organizzazione e flessibilità, personalizzando il metodo in base alle proprie esigenze.
Adattare il metodo KonMari alla vita reale
Zone prioritarie: Invece di riordinare tutta la casa in una volta, identifica le zone dove l'ordine ha maggiore impatto sul tuo benessere quotidiano, come la cucina o la camera da letto.
Micro-sessioni: Sostituisci le maratone di riordino con sessioni brevi ma regolari, magari 15 minuti al giorno.
Oggetti stagionali: Crea sistemi di rotazione per oggetti stagionali, invece di decidere una volta per tutte se tenerli o meno.
Coinvolgere la famiglia: Insegna i principi base anche ai più piccoli, adattandoli alla loro età e creando rituali di riordino condivisi.
Valutare la funzionalità: Oltre alla gioia, considera anche l'utilità degli oggetti nella tua vita quotidiana.
Per approfondire ulteriormente l'approccio di Marie Kondo e le sue evoluzioni, trovi sul Blog APOI (Associazione Professional Organizers Italia) un articolo sul metodo KonMari.
Il valore dell'equilibrio
Il vero insegnamento che possiamo trarre dall'evoluzione di Marie Kondo è che l'ordine non è perfezione, ma equilibrio. Non si tratta di avere case da rivista, ma spazi che riflettano i nostri valori e supportino il nostro benessere.
Come la stessa Kondo ha imparato, la vita è dinamica e le nostre case dovrebbero evolversi con noi. L'importante è creare un ambiente che ci sostenga nelle diverse fasi della vita.
Vuoi scoprire come adattare questi principi alla tua situazione specifica?
Prenota una consulenza gratuita di 30 minuti con me!
Insieme analizzeremo le tue esigenze specifiche e creeremo un piano d'azione personalizzato per trasformare la tua casa in uno spazio che rispecchi davvero chi sei e come vivi.
Carlotta Bassi
Organizzazione e riordino
Consulenze per una vita più serena e organizzata.
Professional Organizing
Scrivimi qui!
+39 348 9580444
P IVA IT04268941202 Carlotta Bassi - Organizzazione e riordino © 2025. All rights reserved.
Orari
Lun - Ven
08:30 - 12:30
14:00 - 17:00
Weekend su richiesta
Servizio proposto in presenza e online in tutta Italia.

