Sovraccarico di attività? Ecco come riprendere il controllo della tua giornata

9/26/20253 min read

Ti senti sempre di corsa ma non concludi nulla? Scopri come organizzarti meglio e ritrovare energia e controllo nella tua giornata

Ti capita spesso di arrivare a sera svuotata, con la netta percezione di aver trascorso la giornata correndo da un impegno all’altro, senza concludere nulla di veramente importante?
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente la risposta è sì. E sappi che non sei sola.

Come professional organizer, incontro ogni giorno donne (e non solo) che si sentono sopraffatte da mille cose da fare. La buona notizia? Non è una questione di avere più tempo a disposizione, ma di utilizzare meglio quello che abbiamo.
Il problema non è che hai poco tempo, è come lo usi!

Il vero problema non è la mancanza di tempo

Nella mia esperienza con imprenditrici, mamme, freelance e professioniste, vedo un pattern che si ripete:

  • C'è chi salta i pasti per rispettare una scadenza;

  • Chi lavora fino a tardi, e poi si sente in colpa per non aver passato abbastanza tempo con la famiglia;

  • Chi non ricorda nemmeno l’ultima volta che ha fatto qualcosa solo per sé.

Il denominatore comune? Tutte credono che servirebbero giornate da 30 ore.
In realtà, ciò che manca è un sistema di organizzazione personale efficace.

Il mito delle 24 ore uguali per tutti

“Abbiamo tutti le stesse 24 ore al giorno”. Questa frase è spesso utilizzata per spronare. Ma può trasformarsi in un boomerang. Ti sei mai sentita inadeguata leggendo frasi motivazionali come questa, mentre tu lotti solo per arrivare a fine giornata?

La verità è che non partiamo tutte dallo stesso punto: carichi familiari diversi, energie diverse, risorse differenti.
Quello che possiamo fare, però, è agire su ciò che è sotto il nostro controllo: le abitudini, le priorità, le strategie.

Viviamo sempre "in modalità emergenza"

Viviamo in una società che ci vuole sempre produttive, sempre connesse, sempre disponibili. I social ci mostrano vite perfette e agende ordinate, creando un gap tra aspettativa e realtà.

Il problema? Nessuno ci ha insegnato ad organizzarci.

A scuola impariamo la matematica, ma non come gestire un calendario, dire di no ad un impegno, distinguere tra urgente e importante.

Risultato: ci troviamo adulte, multitasking e stressate, cercando di fare tutto da sole, spesso replicando modelli disfunzionali imparati nell’infanzia.

5 strategie di organizzazione personale che puoi iniziare subito

1. Libera la mente: usa sistemi di archiviazione esterni

Il cervello umano non è un hard disk: più cose tentiamo di ricordare, meno spazio resta per la concentrazione.

Soluzione:
🍯 Usa un’app note, un’agenda, un diario, un planner digitale.
🍯 Scegli un sistema, ma smetti di contare solo sulla memoria.

Prova il brain dump settimanale: svuota la mente scrivendo tutto ciò che hai in testa, senza filtro. Noterai subito una maggiore leggerezza mentale.

💡 Bonus tip: applica la regola dei 2 minuti. Se qualcosa richiede meno di due minuti, falla subito! Se no, scrivila, in questo modo libererai comunque la mente.

2. Scegli le priorità (e non più di 5 al giorno)

Ogni giorno scegli massimo 3-5 attività chiave: quelle che, se completate, ti faranno sentire soddisfatta della giornata.

Tutto il resto è secondario.

Lavorare per priorità ti aiuta ad evitare la trappola della produttività tossica, dove “fare tanto” è più importante di “fare bene”.

3. Impara a delegare in modo strategico

Non tutto deve passare dalle tue mani. Chiediti: "Questa attività può essere svolta da qualcun altro con lo stesso risultato?".

Delegare non è un segno di debolezza, è un atto di leadership. Significa riservare il tuo tempo e le tue energie per ciò che conta davvero.

4. Pianifica il tuo benessere come se fosse un impegno di lavoro

Il tempo per te non è opzionale, è essenziale.

Blocca in agenda momenti per:
🍯 Respirare;
🍯 Meditare;
🍯 Allenarti;
🍯 Uscire;
🍯 Fare qualcosa che ami-

Ricorda: non puoi dare il meglio di te se sei esaurita.

5. Il potere rivoluzionario del “No”

Ogni sì che dici a qualcosa che non ti serve, è un no che dici a te stessa.

🗣️ Imparare a dire "no" con gentilezza ma fermezza è uno strumento potente di autodifesa del tuo tempo e dei tuoi confini.

La differenza tra sopravvivere e vivere con intenzionalità? L’organizzazione!

Organizzarsi non significa riempire ogni minuto, ma dare un ordine coerente alla tua giornata, in base alle tue priorità e ai tuoi valori.

Il tempo è lo stesso per tutte, ma il modo in cui lo strutturiamo può fare la differenza tra:

  • Sentirsi esauste o sentirsi centrate;

  • Rincorrere le urgenze o agire con intenzione;

  • Vivere in affanno o vivere con equilibrio,


Hai bisogno di aiuto per creare un sistema che funzioni per te?

Come professional organizer specializzata in gestione del tempo e produttività personale, ti posso affiancare in un percorso su misura per analizzare le tue giornate, individuare gli sprechi di energia, creare una routine che ti supporti (e non ti opprima).
L'obiettivo è trasformare il caos quotidiano in un sistema sostenibile e personalizzato.

📩 Contattami se vuoi riorganizzare la tua vita in modo efficace, umano e duraturo.
Insieme, possiamo costruire una routine che ti restituisca tempo, energia e serenità.

Se ti riconosci in queste dinamiche e senti di aver bisogno di supporto per riorganizzare la tua vita quotidiana, sono qui per aiutarti.